TESEO


Vai ai contenuti

Prodotti Elettrosmog

Prodotti e Sistemi EMC

TESEO è presente nel settore delle misure dei campi elettromagnetici con una ricca varietà di proposte. In generale le attività di vendita ruotano attorno alle seguenti famiglie di prodotti:

  • sensori a larga banda
  • strumenti per misure selettive
  • mezzi mobili
  • sistemi distribuiti per il monitoraggio ambientale



La varietà delle offerte sta ad indicare il grande interesse della società nei riguardi del settore elettrosmog.

SENSORI A LARGA BANDA

TESEO distribuisce i sensori di Amplifier Research e Holaday per le applicazioni seguenti:

  • Frequenza di rete
  • VLF
  • RF
  • Frequenze industriali
  • Microonde
  • Personal monitor
  • EMC
  • Correnti indotte nel corpo umano
  • Campi statici
  • Misure di laboratorio



L’esperienza conseguita dal reparto servizi, sia in camera anecoica che nelle misure all’aperto, consente di fornire soluzioni ottimizzate.

Si consiglia quindi alle persone interessate all’acquisto di sensori a larga banda di interpellare la sede illustrando la propria aplicazione per l’individuazione del prodotto più appropriato.

STRUMENTI PER MISURE SELETTIVE

I prodotti base sono il sensore in fibra ottica
TES1000, il TES3000 ,l’ antenna biconica di piccole dimensioni PCD8250, i dipoli di precisione di Seibersdorf, il software WIN-MF. L’analizzatore di spettro ha il requisito base della portabilità. Peraltro il modello dipende dalla accuratezza e dal budget di spesa, partendo da un palmare fino a un ricevitore completo con preselettore. Filtri di banda dedicati possono anche essere impiegati per l’eliminazione di disturbi forti fuori della banda di interesse.

In generale TESEO ha innovato il settore con l’introduzione di prodotti nuovi. Il sensore TES1000 rappresenta per il broadcasting, AM, FM, VHF, UHF uno strumento raffinato, preciso, sensibile e maneggevole, di gran lunga preferibile ai dipoli accordati o alle antenne biconiche e logperiodiche così ingombranti. Il collegamento in fibra costituisce poi il mezzo migliore di trasferimento dell’informazione analogica di campo all’analizzatore di spettro perché totalmente immune al campo elettrico anche quando il livello del medesimo fosse pittosto elevato. Il posizionatore a tre assi garantisce di eseguire le misure delle tre componenti cartesiane in un punto preciso perché mantiene l’elemento sensibile di captazione del campo nella stessa posizione al variare dell’orientamento. Mappature di spazi limitati, come l’area corrispondente alla sezione del corpo umano sono possibili, mentre perdono di significato con antenne tradizionali di grosse dimensioni.

Il
TES3000 è un sensore di campo elettrico isotropico selettivo operante su una banda di frequenze molto ampia (10kHz - 3GHz).
Progettato originariamente per applicazioni militari (NEMP), è stato adattato con l'introduzione di alcune semplificazioni per la misura del campo elettrico generato dai trasmettitori RF come richiesto dal DPCM 8 luglio 2003 e dalla guida CEI 211-7. Il sensore è stato recentemente adottato dal CNR per la costituzione di una rete di monitoraggio dell’inquinamento EM. Il progetto nasce da un’iniziativa del MIUR (Ministeri Istruzione Università e Ricerca) che lo ha in parte finanziato, allo scopo di tutelare la popolazione.L'utilizzo principale consiste quindi nella misurazione del campo elettrico all'aperto per applicazioni legate alla sicurezza della popolazione. Particolarmente adatto per misura in ambienti con inquinamento ad ampio spettro il TES3000 consente di distinguere il contributo di diverse sorgenti prescindendo dalla polarizzazione del campo.

L’antenna PCD8250 consente di eseguire misure puntuali (è lunga 13 cm) su una banda molto estesa che comprende FM, VHF, UHF e le bande della telefonia cellulare fino a UMTS e BLUETOOTH. Anche in questo caso un posizionatore mantiene la posizione del centro dell’antenna. La versione a tre assi può anche essere motorizzata per una misura secondo decreto 381 totalmente automatizzata (più bande e più orientamenti con la pressione di un solo tasto da PC). Il cavo a ferriti inglobate è immune a campi anche forti.L’antenna può esserte fornita con calibrazione equivalente SIT, con passi molto corti nella banda FM (tipicamente la più delicata). Anche il cavo può essere calibrato individualmente.Con il software WIN-MF TESEO libera l’operatore dai compiti più gravosi o a rischio di errore. La manualità, ridotta a due rotazioni del sensore/antenna viene addirittura eleminata nel caso dell’antenna PCD8250 con rotore motorizzato. Il software totale, cioè il campo che si misura con un sensore a larga banda per l’eventuale calcolo di bonificaTESEO è infine in grado di aiutare i clienti nella scelta dell’analizzatore. Tra i portatili, alimentati a batteria, la scelta può cadere su uno strumento fino a 3 GHz molto leggero, del peso di 1.8 Kg, o uno strumento con maggiori sensibilità e dinamica a scapito del peso, oppure ancora su uno strumento a banda più larga, fino a oltre 20 GHz. Il software è già dotato di un gran numero di driver per gli strumenti di maggiore diffusione sul mercato.

MEZZI MOBILI

Tra le più recenti realizzazioni, il sistema
TESY2000-MS, consiste in una centralina con sensore a larga banda fino a 3 GHz, installata tramite supporto magnetico sul tetto del veicolo, collegata a PC portatile ad uso del passeggero contenente scheda GPS. L’acquisizione dell’informazione di campo associata a quella di posizione, lungo il percorso prescelto, verrà scaricata su PC fisso in ufficio per la mappatura completa dell’area di interesse.SISTEMI DISTRIBUITI DI MONITORAGGIO
TESEO propone sistemi di monitoraggio continuo dei campi, sia per basse che per alte frequenze.

Il sistema
TESY2001 è tipicamente costituito da alcune stazioni da dislocare sul territorio collegate via cellulare ad una console centrale. Altre console "slave" possono essere aggiunte alla console "master".

Una stazione contiene un sensore ed un controllore intelligente che presiede alla acquisizione, agli allarmi e alle comunicazioni GSM. Il sistema e le centraline periferiche sono adattate alle esigenze del cliente, sia per quanto concerne il sensore che le condizioni operative (alimentazione a rete o tramite celle solari, condizionamento, antiscasso, caratteristiche di installazione…). Le competenze TESEO di misura dei campi, sviluppo hardware e software per sistemi di acquisizione e controllo trovano in questa applicazione la loro perfetta sintesi.

Home Page | Società | Soluzioni Integrate | Prodotti e Sistemi EMC | Laboratori e servizi | Centro Taratura | Contatti | Mappa del sito


Menu di sezione:


TESEO S.p.A. - Corso A. Fleming 27 10040 Druento (TO) - C.F./P.I.:02245230012 | info@teseo.net

Torna ai contenuti | Torna al menu